|
26 Kuba
Chi-Chi, Northeastern Caucasus, Azerbaijan, second half of the 19th century
(published at Alberto Boralevi "Splendori di Citta, Tesori Di Villaggio,
Antichi Tappeti Dalla Persia E Dal Caucaso", La Torre, Tappeti Orientali)
Among Caucasian rugs, the Chi-Chi is perhaps the most famous and highly
prized by Italian collectors. The main feature that distinguishes them from
many other products of this region is that the design is very rich and
lavish, and the rigid geometry typical of the Caucasian rugs is almost lost
or "diluted". These rugs were made in some villages of the Northeastern
Caucasus in the Kuba districts that all have the Chichi suffix (Sirt
Chi-chi, Khirdaghyd Chi-chi) since they were inhabited by groups of Chechens
who now live mainly in a location further to the north, Chechnya that has
been in the headlines because of the war of independence these people are
waging against Russia - as occurred for nearby Azerbaijan - or at least
autonomy like the closer Daghestan district. The typical Chi-Chi design is
characterized by small geometrical ornaments closely arranged on the field
in parallel lines. They include stepped polygons, eight-pointed stars,
inscribed in octagons and stylized floral elements. The example shown here
is also particularly rich in secondary motifs that were used to fill every
little empty space for that sense of horror vacui that is typical of all
eastern Caucasian rugs. In addition, this rug has a splendid and lavish
system of borders, the main one of which has the typical Chi-Chi pattern of
rosettes and diagonal bars that we will also see in the next carpet. The
other frames contain medacyl motifs, a very special and exclusive pattern of
heart-shaped leaves and the omnipresent eight-pointed stars on a white
background. The composition as a whole, that is further enhanced by the
outstanding quality of the colors and fine knotting gives the rug a sense of
opulence that is quite rare in small Caucasian wares but is typical of the
finest Chi-Chi rugs. |
26 Kuba
Chi-Chi Tra i tappeti del Caucaso i cosiddetti Chi-Chi sono forse i piu noli ed i piu ambiti dai collezionisti italiani. La loro principale caratteristica, che li differenzia da molte altre produzioni di questa regione, e quella di avere un disegno molto ricco e minuto in cui quasi si perde e si stempera il rigido geometrismo tipico del tappeto caucasico. Questi tappeti furono tessuti in alcuni villaggi del Caucaso Nord Orientale, nel distretto di Kuba, che recano lutti il suffisso chi-chi (Sirt Chi-Chi, Khirdaghyd Chi-Chi) in quanto popolati da gruppi di Ceceni, che sono pero oggi stanziati prevalentemente in una zona assai piu a nord, la cosiddetta Cecenia, nota oggi anche per la guerra che i questo popolo sta conducendo contro la Russia, nella speranza di ottenere i'indipendenza, cosi come e avvenuto per le vicina repubblica dell'Azerbaijan, o almeno l'autonomia, come l'ancor piu vicino distretto del Daghestan. Il tipico disegno dei Chi-Chi e caratterizzato da piccoli ornamenti geometrici disposti fittamente sul campo in file parallele: tra questi si notano soprattutto poligoni scalettati, stelle a otto punte iscritte entro ottagoni ed elementi floreali stilizzati. L'esemplare qui illustrato e particolarmente ricco anche di motivi secondari, messi a riempire ogni piu piccolo spazio rimasto vuoto per quel senso di horror vacui, che e tipico di tutti i tappeti caucasici dell'area orientale. Inoltre questo tappeto presenta uno splendido e ricchissimo sistema di bordure, la principale dcllc quali ha il caratteristico disegno Chi-Chi a rosette e barre diagonali, che ritroveremo anche nel tappeto successive. Le altre cornici contengono motivi medacyl, un particolare ed esclusivo disegno di foglioline a cuore e le onnipresenti stelle a otto punte su fondo bianco. L'assieme della composizione, esaltato dall'ottima qualita dei colori e dalla finezza dell'annodatura, da al tappeto un senso di ricchezza e di opulenza, che e assai raro trovare nei piccoli manuiatti del Caucaso, ma e tipico dei migliori esemplari di Chi-Chi.
|