Antique Kazak
Karachop Prayer rug, late 19th century, 128 x 232 cm, La Torre, Alberto
Boralevi, Italy
|

KARACHOPH KAZAK DA PREGHIERA
Caucaso Sud Occidentale
ultimo quarto del XIX Secolo
Velio in lana su armatura in lana
cm 232 x cm 128.
Questa particolare tipologia di Karachoph e chiamata: "a poligoni rossi",
con riferimento alle due figure di questo colore, che qui vediamo poste al
di sopra e al di sotto di un rettangolo bianco, contenente caratteristici
mo-tivi totemici a corna. Normalmente questi esemplari hanno unfortnato
definito 'a doppia nicchia' non sono in pratica vere preghiere, ma normali
tappeti bidi-rezionali nei quali il profilo del campo e sagomato da una
fascia di contorno in-terno che sembra essere il ribattamento speculare
del caratteristico mihrab, la nicchia, appunto, che qualifica i tappeti da
preghiera.
In questo caso, a nostra conoscenza piu unico che raro, l'ornamentazione
ca-ratteristica dei Karachoph si accotnpagna ad un vero impianto da
preghiera, qua si a dimostrare la correttezza della definizione a doppia
nicchia data al disegno degli esemplari piu comuni.
Bisogna tuttavia osservare che le dimensioni, soprattutto la lunghezza che
supe-ra abbondantemente i due metri, non sono certo quelle tipiche
deipiccoli tappeti da preghiera, per cui la funzione ed il significato
ultimo di questo insolito esem-plare resta un mistero. E' possibile che
sia stato concepito per essere appeso e in questo caso assumerebbe il
significato diportale, che secondo gli studi piu recenti e connaturato ed
intimamente connesso al concetto stesso di preghiera. Al centro, sia dei
poligoni rossi, sia del rettangolo bianco, troviamo forme ret-tangolaripiu
piccole, decorate con un motivo a scacchi, chiamato "finestra" da L.
Kerimov, il grande maestro tessitore ed esperto dei tappeti Caucasid,
scompar-so da pochi anni. Alcuni studiosi della simbologia del tappeto
aggiungono che si tratta di una "finestra sull' eternita" rappresentata
dal ripetersi all'infinito dei pic coli quadrati. La stessa ornamentazione
decora anche la fascia che delimita il campo della nicchia, che sembra
quasi galleggiare su un belfondo azzurro, co-sparso di minuti ornamenti
geometrici del piu tipico repertorio caucasico e con-tomato da una
elegante sottile cornice rossa decorata da piccole losanghe in bianco e
azzurro.Anche la bordura e tipica di questo particolare gruppo di Ka-zak
con il motivo tribale ad uncini, o a "doppia T" su campo avorio, racchiusa
tra due cornici a "denti di sega" in giallo e nero. L'impatto cromatico e
splendido ed il tappeto, per tutto quello che abbiamo appena scritto,
veramente intrigante, oltre ad essere, come sempre gli esemplari caucasid
di qualita, molto facile da in-serire in qualunque tipo di arredamento,
sia classico, che moderno. |